Silvia Salvi – Biografia Artistica

Silvia Salvi – Violinista e docente di musica

Silvia Salvi violinista è nata a Città di Castello nel 1973. Dopo aver conseguito nel 1992 la maturità classica presso il Liceo “Plinio il Giovane”, ha proseguito gli studi musicali diplomandosi in Violino nel 1995 presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, sotto la guida della professoressa Vittoria Ottaviani.

Formazione musicale e corsi di perfezionamento

Nel corso della sua crescita artistica, Silvia Salvi ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento. Tra questi si ricordano: A.R.P.E.M. Campus Musica a L’Aquila con Hans Van Diick, le Masterclass E.N.D.A.S. con Eddy Perpich, i Corsi Musicali Superiori a Villa DOC Firenze, i Seminari Musicali Internazionali a Macerata, il Laboratorio Orchestrale dell’Accademia Musicale Umbra con Paolo Chiavacci, e il corso di Musica da Camera a Piediluco con Andrea e Francesco Pepicelli. Ha inoltre partecipato a un laboratorio orchestrale con il M° Marco Fornaciari.

Tra il 2002 e il 2007 ha approfondito lo studio del ruolo di Violino di Spalla frequentando il corso del M° Giusto Franzetti presso la Scuola di Musica di Fiesole.

Attività orchestrale e incisioni

Silvia Salvi violinista ha fatto parte di diverse orchestre regionali e nazionali, sia come membro dell’ensemble sia come solista. In queste occasioni ha interpretato repertori di Vivaldi, Bach e Mozart, riscuotendo ottimi consensi. Le sue collaborazioni includono orchestre di prestigio come la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, l’orchestra “Bruno Maderna” di Forlì, la Florence Symphonietta, l’Orchestra da Camera Fiorentina, la Camerata del Titano, e l’Orchestra Sinfonica della Repubblica di San Marino.

Ha inoltre suonato con l’Accademia Strumentale Umbra e con l’orchestra “Incanto” di Terni. Di particolare rilievo è la sua attività con l’Hermans Consort, ensemble barocco d’archi con il quale ha inciso i Sei Concerti Armonici di U.W. van Wassenaer. Il disco, pubblicato dalla casa editrice Bongiovanni, ha ricevuto cinque stelle dalla rivista Amadeus. Lo stesso programma è stato eseguito nei Paesi Bassi per l’Herdenkingconcert Albert Dunning, evento commemorativo al quale ha partecipato anche il celebre clavicembalista Gustav Leonhardt.

Premi, formazioni cameristiche e repertorio

Fondatrice del gruppo d’archi “Musicus Novus”, ha vinto prestigiosi concorsi di esecuzione musicale:

  • nel giugno 1998 il 1° Premio assoluto al Concorso “Premio Città di Colleferro”;

  • nel marzo 1999 il 1° Premio assoluto al Concorso “G. Rospigliosi” di Pistoia;

  • nel maggio 1999 il 1° Premio assoluto al Concorso Internazionale “Città di Pietra Ligure”.

Nel tempo ha sviluppato un’intensa attività cameristica, esibendosi in formazioni che vanno dal duo all’ottetto. Il suo repertorio spazia dal barocco alla musica contemporanea, comprendendo anche numerose prime esecuzioni assolute di compositori italiani contemporanei come Guarnieri, Galante, D’Antò, Sulpizi e Pedini.

Con il quartetto d’archi “Iridium” si è esibita per importanti associazioni culturali, tra cui “Amici della Musica” di Perugia e San Sepolcro, A.GI.MUS. di Anagni e Perugia, nonché per la Sagra Musicale Umbra.

Attività didattica e metodo Suzuki

Dal 1997 al 2006 ha insegnato violino presso la scuola “Arcinova Musica” di Città di Castello. Successivamente, ha proseguito l’attività didattica presso “Musicamica” di Firenze (dal 2006 al 2011) e l’“Accademia Musicale di San Francesco” di Bologna (dal 2008 al 2011). Dal 2008 insegna stabilmente presso la Scuola di Musica “Alfredo Impullitti”, con sedi a Bologna e Pianoro, scuola convenzionata con il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara.

Nel biennio 2009/2010 ha ottenuto l’abilitazione di 1° e 2° livello per l’insegnamento del Metodo Suzuki, approccio internazionale per l’avviamento alla musica fin dalla prima infanzia.

I suoi allievi si distinguono regolarmente in concorsi musicali, ottenendo premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Questo testimonia la qualità della sua preparazione e l’efficacia del suo approccio pedagogico.

Dal 2022 Silvia Salvi è docente di ruolo di musica presso la scuola secondaria di primo grado IC “Il Guercino” di Cento (FE).

Questa voce è stata pubblicata in Scuola di Musica A.Impullitti. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento