Categories: Attività Locali

Al Mulino del Ciurlone

Il Mulino del Ciurlone, situato a Casa Uccellara di Salto, vicino al confine con Villa D’Aiano, è un luogo intriso di storia e tradizione. Questo mulino, costruito da un artigiano austriaco, rappresenta un perfetto connubio tra le tecniche mulinarie antiche e la modernità, grazie al suo funzionamento a elettricità. La struttura in legno e la macina in pietra del mulino aggiungono un fascino rustico all’ambiente.

Il nome “Ciurlone” deriva dal soprannome di Luigi, il padre dell’attuale proprietario, che a sua volta l’aveva ereditato dal padre Vittorio. Entrambi avevano gestito un mulino, quello della Casaccia di sotto presso i Bertocchi. Ora, il Mulino del Ciurlone è gestito dalla famiglia di Vittorio e Rosy, che hanno cercato di unire tradizione e innovazione in questo progetto.

Vittorio, nato nella zona nel 1965, è tornato a Casa Uccellara nel 2018 con la moglie Rosy e le due figlie, Jenny e Michelle. Dopo aver ristrutturato gli edifici dal 2006, hanno anche reso funzionante il mulino, situato accanto al granaio. La coppia, impegnata professionalmente in altri campi (Vittorio nell’edilizia e Rosy come parrucchiera), si dedica alla gestione dell’azienda agricola nel tempo libero, concentrandosi principalmente sulla coltivazione di grani antichi.

Dopo la trebbiatura, il grano viene conservato in silos dedicati e poi pulito e macinato. La farina biologica prodotta viene trasformata in varie delizie culinarie da Rosy, che ha imparato le ricette dalla nonna Triestina. I loro prodotti vengono venduti a negozi, privati e direttamente in azienda. Durante l’estate, partecipano anche alle fiere di Villa D’Aiano.

La famiglia è nota per la sua ospitalità, organizzando spesso eventi sociali e accogliendo visitatori. La loro attività ha attirato anche l’attenzione dei media, con la Rai che ha documentato il loro lavoro nel 2019.

Vittorio e Rosy trasmettono la loro passione e soddisfazione nel mantenere vive le tradizioni e creare prodotti apprezzati. Michelle, la figlia più giovane, sembra pronta a seguire le orme dei genitori, studiando all’Istituto Agrario di Castelfranco.

In conclusione, il Mulino del Ciurlone è un esempio di come la cultura delle materie prime e l’agricoltura possano confluire in una produzione rispettosa della terra, unendo passato e futuro in un ciclo sostenibile di vita e lavoro. Chi desidera saperne di più può visitare la loro pagina Facebook.

Questo articolo è una versione riadattata basata sulla fonte originale di Fernanda Benardoni

Francesco Indello

Share
Published by
Francesco Indello

Recent Posts

Alexandra Alimova – Biografia Artistica

Alexandra Alimova pianoforte Bologna – Alexandra Alimova è una docente di pianoforte attiva a Bologna…

24 ore ago

Festa della cultura pittorica e musicale

Template Un'anteprima emozionante: la mostra dedicata a Eugenio Amadori Domenica 4 maggio, il Museo di…

1 giorno ago

Marianna Voza – Biografia Artistica

Marianna Voza – Pianista e promotrice musicale Marianna Voza è una pianista e promotrice musicale…

1 giorno ago

Claudia D’Ippolito – Biografia Artistica

Introduzione Innanzitutto, specializzata in pianoforte e quintetto d’archi, Claudia D'Ippolito unisce tecnica e passione. Inoltre,…

1 giorno ago

Luca Antonio Di Dio – Biografia Artistica

Luca Antonio Di Dio – Biografia Artistica Origini e primi battiti Inizialmente, Luca cresce in…

5 giorni ago

Willy Amdori – Biografia Artistica

🎻 Willj Amadori – Violinista e Didatta Nato a Bologna nel 1962, Willj Amadori è…

5 giorni ago