Annalisa Zito – Biografia Artistica


Annalisa Zito Docente Chitarrista – Biografia Musicale Aggiornata 2025

Formazione musicale della docente chitarrista

Annalisa Zito, docente chitarrista classica e moderna, arrangiatrice e compositrice, nasce il 25/07/1998.

La sua formazione musicale inizia all’età di 10 anni presso il Conservatorio “G. Niccolini” di Piacenza sotto la guida di Marco Taio. Nel 2010 viene ammessa all’ISSM “P. Mascagni” di Livorno, dove prosegue gli studi di chitarra classica con Flavio Cucchi fino al 2016. Nel luglio 2019 consegue il diploma a pieni voti in Chitarra Classica (Vecchio Ordinamento) sotto la guida del chitarrista e compositore Giorgio Mirto.

Nel 2022 ottiene il Diploma Accademico di II Livello in Chitarra Classica a indirizzo interpretativo-compositivo, con il massimo dei voti e la lode, con una tesi dal titolo “Classica ma non troppo – L’influenza della musica rock nelle composizioni contemporanee per chitarra classica”.

Attività concertistica e repertorio di Annalisa Zito

Annalisa Zito, docente chitarrista, si esibisce regolarmente con repertori che spaziano dal primo Ottocento fino ai giorni nostri, mostrando una particolare predilezione per la musica contemporanea.

Nel 2020 la docente chitarrista Annalisa Zito pubblica la trascrizione da manoscritto per liuto barocco del brano Aria und Phantasia D-Dur, tratta dalla raccolta XVI Auserlesene Lauten-Stücke del compositore David Kellner (1670-1748), curandone la revisione e la diteggiatura.

Durante la sua carriera frequenta numerose masterclass con chitarristi di diversa estrazione stilistica, tra cui Luca Colombo (ex-chitarrista del Festival di Sanremo) e Stefan Löfvenius (Direttore dell’Uppsala Guitar Festival).

Progetti e collaborazioni artistiche

Nel 2017 Annalisa Zito fonda insieme al chitarrista Thomas Randazzo il duo Homeward, con il quale si esibisce in oltre 400 concerti in tutto il Centro e Nord Italia, proponendo un repertorio crossover che fonde sonorità folk, rock, classiche e jazz.

Dal 2021 la docente chitarrista diventa Endorser per Salvador Cortez e LaBella Strings, collaborando con lezioni, clinic e registrazioni. Dal 2022 collabora inoltre come tester per Enya USA.

Parallelamente all’attività concertistica, dal 2017 al 2024 insegna chitarra classica in varie scuole di musica della Toscana e partecipa a progetti orchestrali come l’Orchestra del Conservatorio “P. Mascagni” ed EstrOrchestra, dove ricopre il ruolo di prima chitarra.

Premi e riconoscimenti per la docente chitarrista

Nel novembre 2022 Annalisa Zito si distingue al Tour Music Fest, vincendo il primo posto nella categoria Miglior Chitarrista con l’esecuzione del brano Sunburst di Andrew York, sotto il giudizio di una giuria presieduta da Giulio Rapetti Mogol e Kara DioGuardi.

Attività recenti e future di Annalisa Zito Docente Chitarrista

Nel 2023 Annalisa Zito collabora con il cantautore Arnolfo Borsacchi nello spettacolo musicale Miniature, portato in tournée nei teatri della Toscana. Nel giugno dello stesso anno, il progetto si estende a livello internazionale con concerti al Kulturpalast di Amburgo, con il nome MiniMiniature.

A luglio 2023 diventa bassista turnista per la band irish folk-rock Jimmy & Scots Folk Band, entrando ufficialmente nella formazione nel 2024 come bassista e chitarrista elettrica. Con la band lavora agli arrangiamenti e alla composizione musicale dell’EP Beers and Reels, in uscita nei primi mesi del 2025, che include la sua versione originale per chitarra classica di Danny Boy.

Dal 2024 la docente chitarrista Annalisa Zito insegna presso l’I.C. Badia-Trecenta, in provincia di Rovigo, dopo aver vinto il primo concorso scuola PNRR.

Profilo artistico e musicale di Annalisa Zito

Oltre alle esibizioni dal vivo, Annalisa Zito partecipa a svariate produzioni musicali e lavora come arrangiatrice, senza limiti di genere e forma, consolidando la sua figura come artista versatile e poliedrica.

Docente di Chitarra presso la Scuola di Musica A.Impllitti di Pianoro

Questa voce è stata pubblicata in Scuola di Musica A.Impullitti. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento