Cantanti Lirici

Antonio Silvestro Salvati violoncellista

Antonio Silvestro Salvati è un talentuoso violoncellista che ha completato il suo percorso accademico con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, sotto la guida del Maestro Meo. Successivamente, ha proseguito i suoi studi specializzandosi in Musica da Camera, frequentando i corsi del rinomato trio “Voces Intimae” e ottenendo il Diploma di Perfezionamento presso la prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole. Qui ha avuto l’opportunità di studiare con il celebre pianista Bruno Canino, un’esperienza che ha ulteriormente arricchito la sua preparazione musicale e perfezionato le sue capacità interpretative nel campo della musica cameristica.

La sua carriera concertistica è vasta e costellata di collaborazioni prestigiose. Attualmente, ricopre il ruolo di Primo Violoncello nell’Orchestra “Senzaspine” di Bologna, nota per il suo approccio innovativo alla musica classica, e nell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “S. Giacomantonio”. Salvati ha inoltre collaborato con formazioni di altissimo livello come l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra Sinfonica del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra “F. Cilea”, l’OGI (Orchestra Giovanile Italiana) e l’Orchestra Giovanile “Cherubini”, fondata da Riccardo Muti. Queste esperienze hanno contribuito a consolidare la sua presenza nel panorama musicale italiano e internazionale.

Salvati è un musicista estremamente versatile, capace di spaziare tra repertori diversi, dalla musica barocca alla contemporanea. Ha partecipato a numerosi concerti cameristici in formazioni che vanno dall’ensemble barocco alle configurazioni più moderne, richieste dalla musica contemporanea. Ha inciso su CD l’opera “Il Violino e l’Opera” con l’Orchestra “Da Ponte Ensemble”, dimostrando la sua eccellenza anche in ambito discografico.

Oltre alla carriera da concertista, Salvati ha dedicato parte del suo tempo all’insegnamento, ricoprendo il ruolo di docente di Violoncello presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese dal 2016 al 2019. La sua passione per la musica e il suo impegno costante lo rendono un riferimento nel mondo del violoncello e della musica classica.

Francesco Indello

Share
Published by
Francesco Indello

Recent Posts

Alexandra Alimova – Biografia Artistica

Alexandra Alimova pianoforte Bologna – Alexandra Alimova è una docente di pianoforte attiva a Bologna…

23 ore ago

Festa della cultura pittorica e musicale

Template Un'anteprima emozionante: la mostra dedicata a Eugenio Amadori Domenica 4 maggio, il Museo di…

1 giorno ago

Marianna Voza – Biografia Artistica

Marianna Voza – Pianista e promotrice musicale Marianna Voza è una pianista e promotrice musicale…

1 giorno ago

Claudia D’Ippolito – Biografia Artistica

Introduzione Innanzitutto, specializzata in pianoforte e quintetto d’archi, Claudia D'Ippolito unisce tecnica e passione. Inoltre,…

1 giorno ago

Luca Antonio Di Dio – Biografia Artistica

Luca Antonio Di Dio – Biografia Artistica Origini e primi battiti Inizialmente, Luca cresce in…

5 giorni ago

Willy Amdori – Biografia Artistica

🎻 Willj Amadori – Violinista e Didatta Nato a Bologna nel 1962, Willj Amadori è…

5 giorni ago