CHIESA ABBAZIALE di S. LUCIA

Immagina di varcare l’antica soglia della Chiesa Abbaziale di Santa Lucia a Rocca Roffeno. Il profumo di storia e spiritualità avvolge l’aria mentre ti immergi nei secoli passati. La luce filtra attraverso le finestre antiche, danzando sui muri che custodiscono segreti e storie di monaci benedettini.

Questa chiesa, dedicata a Santa Lucia e un tempo parte di un’abbazia medievale, si erge ancora oggi in mezzo a una densa area boschiva. La sua posizione, vicina al crinale spartiacque Reno-Panaro a 789 metri sul livello del mare, riflette la saggezza dei monaci medievali nel scegliere luoghi isolati per la contemplazione e la preghiera.

Per raggiungere la chiesa, puoi percorrere la valle del Vergatello da Vergato fino a Rocca di Roffeno o salire una valletta secondaria poco fuori dal centro di Tolè. Attualmente, la chiesa funge da sussidiale per la parrocchia di Rocca di Roffeno e viene occasionalmente officiata dal parroco di Villa d’Aiano.

Le origini della chiesa sono avvolte dalla leggenda, con alcune fonti che suggeriscono una fondazione attribuita ad Anselmo nel VIII secolo. Tuttavia, la documentazione storica è incerta, e la chiesa potrebbe essere stata fondata nel XI secolo. La sua dipendenza sia dal vescovo di Bologna che dall’abbazia di Nonantola ha portato a conferme ripetute da parte di papi e imperatori.

Santa Lucia fu un importante monastero nonantolano con vasti possedimenti tra Reno e Panaro, e la sua importanza è evidenziata dalla presenza di numerosi monaci e conversi. Tuttavia, nel XIV secolo iniziò la sua decadenza, passando in commenda nel Quattrocento e unendosi ai SS. Naborre e Felice di Bologna nel 1456.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa subì gravi danni, con la distruzione dell’abside e di parte della cripta. Successivamente, è stata ricostruita, mantenendo la sua origine medievale. La cripta conserva alcuni capitelli romanici raffinati, mentre un reliquiario orientale è stato purtroppo trafugato di recente.

Sebbene l’antico monastero sia in gran parte andato perduto, la chiesa sopravvive come testimonianza della storia e della spiritualità di Santa Lucia. La sua struttura, con la cripta e i tre piani, riflette la disposizione comune delle chiese romaniche, con particolare enfasi sulle reliquie che attiravano i fedeli nei giorni festivi.

Francesco Indello

Recent Posts

Alexandra Alimova – Biografia Artistica

Alexandra Alimova pianoforte Bologna – Alexandra Alimova è una docente di pianoforte attiva a Bologna…

1 giorno ago

Festa della cultura pittorica e musicale

Template Un'anteprima emozionante: la mostra dedicata a Eugenio Amadori Domenica 4 maggio, il Museo di…

1 giorno ago

Marianna Voza – Biografia Artistica

Marianna Voza – Pianista e promotrice musicale Marianna Voza è una pianista e promotrice musicale…

1 giorno ago

Claudia D’Ippolito – Biografia Artistica

Introduzione Innanzitutto, specializzata in pianoforte e quintetto d’archi, Claudia D'Ippolito unisce tecnica e passione. Inoltre,…

1 giorno ago

Luca Antonio Di Dio – Biografia Artistica

Luca Antonio Di Dio – Biografia Artistica Origini e primi battiti Inizialmente, Luca cresce in…

5 giorni ago

Willy Amdori – Biografia Artistica

🎻 Willj Amadori – Violinista e Didatta Nato a Bologna nel 1962, Willj Amadori è…

5 giorni ago