Categories: Cantanti Lirici

Federica Venturi Soprano

Federica Venturi è una soprano lirico italiano. Ha conseguito il diploma in canto lirico presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma con un voto di 8,50/10 ed ha proseguito la sua formazione partecipando a numerose masterclass con rinomati maestri del settore, tra cui Monica Bacelli, Roberta Invernizzi, Marco Balderi, Claudio Desderi, Franca Mattiucci, Eva Mei ed Elisabeth Norberg-Schulz. Attualmente, studia con il maestro Sergio Foresti e la maestra Silvia Felisetti.

Grazie al suo talento e alla sua dedizione, Federica Venturi ha ottenuto successi significativi fin da giovane. A soli 19 anni, ha vinto il concorso Luigi Zanuccoli a Sogliano al Rubicone ed è stata finalista alla prima edizione del Concorso lirico internazionale Carlo Zampighi, con Katia Ricciarelli come presidente di giuria. Ha anche vinto il concorso lirico internazionale “Il Barbiere di Siviglia al Teatro Guglielmi di Massa” nel gennaio del 2018.

La sua carriera ha visto collaborazioni con importanti associazioni culturali e compagnie teatrali, tra cui Fantasia in Re, La Compagnia di Operette Elena d’Angelo e La Corelli, diretta dal maestro Jacopo Rivani. Ha cantato in diversi teatri in Italia e interpretato una varietà di ruoli in opere famose, tra cui Carmen, Aida, Elisir d’amore, Madama Butterfly, Suor Angelica, Il barbiere di Siviglia, Macbeth, Die Lustige Witwe, Cin-Ci-La, La Scugnizza, Il Paese dei Campanelli e Al Cavallino Bianco.

Federica Venturi ha anche esplorato la musica sacra e ha svolto un ruolo da soprano solista nell’Oratorio de Noël di Saint-Saëns. La sua attività concertistica comprende performance accanto a artisti di rilievo come Fabio Armiliato e Carlo Colombara.

Nel corso della sua carriera, ha lavorato con registi come Riccardo Canessa e Alessandro Brachetti ed è stata diretta da maestri come Stefano Giaroli, Valter Borin e Jacopo Rivani.

Un momento di particolare rilievo nella sua carriera è stato il suo debutto come soprano solista nel ruolo di Abigaille nella conferenza/concerto “Il linguaggio e lo stile della vocalità”, incentrato sull’analisi dell’opera “Nabucco” di Giuseppe Verdi. Questo evento è avvenuto nel Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza il 21 settembre 2023, all’interno del Festival Verdi, e ha visto la partecipazione di colleghi di alto livello come Marzio Giossi.

www.francescoindello.it
Francesco Indello

Share
Published by
Francesco Indello

Recent Posts

Alexandra Alimova – Biografia Artistica

Alexandra Alimova pianoforte Bologna – Alexandra Alimova è una docente di pianoforte attiva a Bologna…

1 giorno ago

Festa della cultura pittorica e musicale

Template Un'anteprima emozionante: la mostra dedicata a Eugenio Amadori Domenica 4 maggio, il Museo di…

1 giorno ago

Marianna Voza – Biografia Artistica

Marianna Voza – Pianista e promotrice musicale Marianna Voza è una pianista e promotrice musicale…

1 giorno ago

Claudia D’Ippolito – Biografia Artistica

Introduzione Innanzitutto, specializzata in pianoforte e quintetto d’archi, Claudia D'Ippolito unisce tecnica e passione. Inoltre,…

1 giorno ago

Luca Antonio Di Dio – Biografia Artistica

Luca Antonio Di Dio – Biografia Artistica Origini e primi battiti Inizialmente, Luca cresce in…

5 giorni ago

Willy Amdori – Biografia Artistica

🎻 Willj Amadori – Violinista e Didatta Nato a Bologna nel 1962, Willj Amadori è…

5 giorni ago