La Fontana degli Scalpellini

Ho avuto l’opportunità di visitare lo scultore vergatese Alfredo Marchi a Liserna di Vergato, durante uno dei suoi corsi che ha iniziato alcuni anni fa. Durante la visita, Alfredo Marchi mi ha condiviso la straordinaria storia dei corsi di avviamento alla cultura che hanno preso vita alcuni anni fa a Riola.

Questi corsi sono stati un vero e proprio trampolino di lancio per le persone che hanno partecipato, insegnando loro le arti dello scultore e trasformandoli in veri e propri scalpellini, come quelli che popolavano la nostra montagna nei tempi antichi. Questo progetto ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale, creando una solida base di competenze artistiche e artigianali.

Marchi ha poi condiviso l’entusiasmante notizia riguardo al progetto attuale del gruppo di persone che hanno partecipato ai corsi per diversi anni. Questi partecipanti hanno deciso di approfondire ulteriormente le loro abilità e stanno lavorando alla creazione di una fontana speciale. Questa fontana è stata richiesta dal comune di Camugnano per essere collocata nella piazza principale del paese.

La particolarità di questa fontana risiede nell’essere un omaggio agli antichi scalpellini che hanno contribuito in modo significativo alla storia e alla cultura di questa montagna. Per noi che l’abbiamo realizzata, questo monumento è conosciuto come la “Fontana degli Scalpellini” ed è ispirato ai simboli e ai motivi tradizionali dei Comencini, gli antichi scalpellini che hanno popolato la regione nel Medioevo.

La realizzazione della fontana coinvolge un processo complesso, con ogni partecipante che completa un modulo scolpito che verrà successivamente assemblato per creare l’opera d’arte finale. Secondo Marchi, questa fontana non sarà solo un’attrazione pubblica, ma si trasformerà in un autentico monumento artistico, destinato a celebrare il lavoro e la dedizione degli scalpellini che hanno contribuito in modo significativo al nostro territorio nel corso dei secoli. Sarà un simbolo di orgoglio per la comunità locale e una testimonianza dell’arte e della storia della montagna.

Francesco Indello

View Comments

  • I corsi d'introduzione alla scultura su pietra sono Stati organizzati dalla associazione Ciancabilla, di cui il Presidente Stefano Vannini, e i maestri sono Rodolfo Mucci, Giancarlo degli Esposti e Alfredo Marchi

Recent Posts

Valbonella 2025

Sono stato a Valbonella dal 13 al 26 luglio, ospite della Scuola di Musica A.…

3 giorni ago

Clarinettista Stefano Borghi

Stefano Borghi – Clarinetto a 360 gradi tra jazz e classica Stefano Borghi, clarinettista di…

1 settimana ago

Le Vie del Sole – Buon Compleanno

Le Vie del Sole – Buon Compleanno" è l’evento organizzato dalla Pro Loco di Cereglio…

1 mese ago

Samuele Pini Ugolini – Gianmarco Varotto

GUARDA I VIEDEO: Samuele Pini Ugolini - Gianmarco Varotto 🎸 Samuele Pini UgoliniChitarrista classico, concertista e…

2 mesi ago

Murale Vergato Generazioni Cioni

Sono già trascorsi due anni da quel 15 ottobre 2023, una data che ha segnato…

3 mesi ago

Arte Terapia per Tutti

ARTE TERAPIA PER TUTTI!"Workshop Ragazzi e Adulti a Ca' la Ghironda! Appuntamento indirizzato ai Ragazzi.…

3 mesi ago