L’arte degli scalpellini in mostra a Lizzano in Belvedere

Dal 19 al 28 luglio 2024, i locali del Martignano a Lizzano in Belvedere (BO) ospiteranno una straordinaria esposizione dedicata all’antica arte degli scalpellini. La mostra, organizzata dalla Bottega degli Scalpellini della Valle del Reno in collaborazione con l’Associazione Fulvio Ciancabilla, offre una rara opportunità di ammirare le opere dei maestri scalpellini e dei loro allievi.

Un viaggio nell’arte della pietra

La mostra sarà un viaggio nel tempo e nelle tradizioni artigianali della lavorazione della pietra, una pratica che ha radici profonde nella storia della Valle del Reno. Gli scalpellini, con la loro abilità manuale e la loro creatività, trasformano la pietra in vere e proprie opere d’arte. L’esposizione presenterà una selezione di lavori che mettono in luce la varietà di tecniche e stili utilizzati dagli artigiani, dai pezzi più tradizionali a quelli più innovativi.

Orari di apertura

La mostra sarà accessibile al pubblico con i seguenti orari:
– **Martedì, Mercoledì e Venerdì:** 15:00 – 19:00
– **Giovedì:** 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00
– **Sabato e Domenica:** 17:00 – 21:00

Inaugurazione e aperitivo

L’inaugurazione dell’evento avrà luogo venerdì 19 luglio 2024 alle ore 19:00. Dopo il taglio del nastro, gli ospiti saranno invitati a partecipare a un piccolo aperitivo, un’occasione conviviale per incontrare gli artisti e discutere delle loro opere.

Un patrimonio da scoprire

La Bottega degli Scalpellini della Valle del Reno è rinomata per la sua dedizione nel mantenere viva una tradizione secolare. I visitatori della mostra avranno l’opportunità di conoscere da vicino le tecniche di lavorazione della pietra e di apprezzare il valore culturale e storico di questa arte. Le opere esposte testimoniano non solo la maestria degli scalpellini, ma anche il loro impegno nel tramandare il mestiere alle nuove generazioni.

Informazioni pratiche

La mostra si terrà presso la Biblioteca Comunale di Lizzano in Belvedere, un luogo che non solo ospita l’evento, ma rappresenta anche un centro di cultura e aggregazione per la comunità locale. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione al numero 349.7170559.

L’arte degli scalpellini rappresenta un patrimonio prezioso che merita di essere conosciuto e valorizzato. Questa mostra offre un’occasione imperdibile per esplorare le tradizioni artigianali della Valle del Reno e per apprezzare il lavoro di artisti che, con passione e dedizione, continuano a mantenere viva una pratica antica.

Non perdete l’opportunità di visitare questa affascinante esposizione e di immergervi nell’arte della pietra, un’esperienza che arricchirà la vostra conoscenza e il vostro apprezzamento per le tradizioni locali.

Francesco Indello

Recent Posts

Alexandra Alimova – Biografia Artistica

Alexandra Alimova pianoforte Bologna – Alexandra Alimova è una docente di pianoforte attiva a Bologna…

1 giorno ago

Festa della cultura pittorica e musicale

Template Un'anteprima emozionante: la mostra dedicata a Eugenio Amadori Domenica 4 maggio, il Museo di…

1 giorno ago

Marianna Voza – Biografia Artistica

Marianna Voza – Pianista e promotrice musicale Marianna Voza è una pianista e promotrice musicale…

1 giorno ago

Claudia D’Ippolito – Biografia Artistica

Introduzione Innanzitutto, specializzata in pianoforte e quintetto d’archi, Claudia D'Ippolito unisce tecnica e passione. Inoltre,…

1 giorno ago

Luca Antonio Di Dio – Biografia Artistica

Luca Antonio Di Dio – Biografia Artistica Origini e primi battiti Inizialmente, Luca cresce in…

5 giorni ago

Willy Amdori – Biografia Artistica

🎻 Willj Amadori – Violinista e Didatta Nato a Bologna nel 1962, Willj Amadori è…

5 giorni ago