Categories: Ritratti di Artisti

Tiberio Marani: Pianista, Fisarmonicista

Biografia del Maestro Luciano Marani
La biografia del Maestro Luciano Marani, noto come Tiberio, è un racconto di una vita dedicata alla musica e alla composizione. Nato il 5 gennaio 1936 a Cesena, fin dalla giovane età sviluppa una profonda passione per la musica. Inizia il suo percorso musicale studiando la fisarmonica e successivamente si iscrive al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro nei primi anni ’50, dove si diploma in pianoforte agli inizi degli anni ’60.

Dopo aver ottenuto il diploma, intraprende una carriera come pianista di musica leggera, suonando con diversi gruppi in Italia e all’estero. Tuttavia, la sua vera passione è la fisarmonica, e questo strumento lo porta a farsi conoscere nel panorama musicale della sua regione.

Nel 1962, diventa membro della prima formazione dell’Orchestra “Carlo Baiardi e il suo Complesso” e continua a suonare con loro fino al 1969. Parallelamente alla sua attività di fisarmonicista, inizia a comporre brani tipici folkloristici romagnoli, tra cui valzer, polche e mazurche. Le sue composizioni trovano subito riscontro nel cuore dell’Orchestra storica “Folklore di Romagna” di Forlì, fondata da Nevis Bazzocchi.

Tra le sue opere più celebri ci sono brani come “MERAVIGLIOSO,” “BARONETTO,” “L’UBRIACONA,” “LA CONTESSA,” “SPIRITOSA,” “SIAMO IN ONDA,” “MAMMONA,” “RICORDIAMO GUIDO ROSSI,” “SUPERSONICA,” “I CAVALLI SONO STANCHI,” “ROMAGNA MIO AMOR,” “I VAGABONDI,” “GATTONA,” “SUPER SETTE,” “LA SCOSSA,” “FIOCCO DI NEVE,” “NOTTURNO D’AMORE,” “LA GNOCCA,” e molti altri. Queste composizioni hanno fatto ballare milioni di persone e hanno contribuito al crescente successo internazionale di Tiberio Marani.

Con il passare degli anni, il nome di Tiberio Marani diventa sempre più popolare tra le orchestre dell’Emilia-Romagna e oltre, in regioni come Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto e Sicilia. Questa crescente popolarità porta a una forte domanda degli spartiti dei suoi brani, il che lo porta a fondare nel 1981 le “MARANI Edizioni Musicali.” In questa veste di editore, pubblica una vasta gamma di brani musicali, tra cui musica leggera e folkloristica per orchestra, brani per fisarmonica solista, sax contralto, clarinetto e, soprattutto, musica per banda.

La sua carriera e il suo contributo alla musica folkloristica romagnola e italiana sono stati straordinari, e il Maestro Luciano Marani, noto come Tiberio, rimarrà una figura di spicco nel mondo della musica leggera e folkloristica per molti anni a venire.

www.francescoindello.it
Francesco Indello

Recent Posts

Alexandra Alimova – Biografia Artistica

Alexandra Alimova pianoforte Bologna – Alexandra Alimova è una docente di pianoforte attiva a Bologna…

23 ore ago

Festa della cultura pittorica e musicale

Template Un'anteprima emozionante: la mostra dedicata a Eugenio Amadori Domenica 4 maggio, il Museo di…

1 giorno ago

Marianna Voza – Biografia Artistica

Marianna Voza – Pianista e promotrice musicale Marianna Voza è una pianista e promotrice musicale…

1 giorno ago

Claudia D’Ippolito – Biografia Artistica

Introduzione Innanzitutto, specializzata in pianoforte e quintetto d’archi, Claudia D'Ippolito unisce tecnica e passione. Inoltre,…

1 giorno ago

Luca Antonio Di Dio – Biografia Artistica

Luca Antonio Di Dio – Biografia Artistica Origini e primi battiti Inizialmente, Luca cresce in…

5 giorni ago

Willy Amdori – Biografia Artistica

🎻 Willj Amadori – Violinista e Didatta Nato a Bologna nel 1962, Willj Amadori è…

5 giorni ago