
Scambio Artistico – Rivolto a interpreti della musica classica: ensemble e cantanti lirici
Cos’è Scambio Artistico
Scambio Artistico è un progetto ideato per offrire una concreta occasione di crescita a musicisti classici e cantanti lirici che non dispongono ancora di un video professionale capace di valorizzare pienamente le loro esibizioni. L’obiettivo è unire la qualità tecnica delle riprese alla forza comunicativa della musica dal vivo, creando un prodotto che rappresenti al meglio l’identità artistica di ogni partecipante.
A chi si rivolge
Il progetto è pensato per:
-
Artisti singoli e formazioni da camera (duo, trio, quartetto ecc.),
-
Attivi nel campo della musica classica e del repertorio lirico,
-
In particolare, per giovani professionisti o ensemble emergenti che desiderano promuoversi con materiale audiovisivo di qualità.
Gli utilizzi previsti sono molteplici:
-
Promozione artistica attraverso social, siti e materiali stampa,
-
Candidatura a concorsi, masterclass o festival,
-
Diffusione online del proprio lavoro musicale.
Finalità del progetto
L’obiettivo principale di Scambio Artistico è supportare gli artisti nel proprio percorso professionale, offrendo strumenti efficaci e professionali. In particolare, il progetto fornisce:
-
La registrazione video di un concerto dal vivo,
-
Una ripresa audio ad alta definizione, fedele alla qualità dell’esecuzione,
-
Un intervento di post-produzione e montaggio professionale,
-
L’inserimento degli artisti in una rassegna musicale pensata per promuoverli ulteriormente.
Grazie a questo approccio integrato, ogni partecipante potrà disporre di un contenuto curato e pronto all’uso per scopi artistici, promozionali e professionali.
Modalità di partecipazione – Il valore dello scambio
Il progetto si basa su un principio semplice ma potente: la reciprocità.
Gli artisti selezionati riceveranno gratuitamente la registrazione e il montaggio del proprio concerto. In cambio, si impegnano a replicare lo stesso programma in un secondo concerto, anch’esso dal vivo, ma gratuito e organizzato dai promotori del progetto.
Questo secondo evento rappresenta la “moneta di scambio”: un gesto di restituzione che rafforza il legame tra artista e comunità. Così facendo, si promuove un’idea di cultura fondata sulla collaborazione, sull’accesso equo alle risorse e sulla valorizzazione reciproca tra professionisti e organizzatori.

Concerto del 3 Luglio 2025 Aspra è la via del cielo
Aspra è la via del cielo – D. Andriani & D. Susca
Aspra è la via del cielo
Un racconto musicale e scenico al femminile su Johann Sebastian Bach
Artisti:
Chitarra classica ǀ Domenico Susca
Testi, drammaturgia, voce recitante e regia ǀ Domenico Andriani
In un equilibrio struggente tra musica e parola, “Aspra è la via del cielo” si impone come un’opera d’arte intima e necessaria, capace di restituire voce e anima a Anna Magdalena Bach, moglie del celebre compositore, figura troppo a lungo relegata ai margini della storia.
Alla guida di questo viaggio tra memoria, musica e identità, due artisti profondamente ispirati: Domenico Andriani, voce narrante, autore e regista dello spettacolo, e Domenico Susca, raffinato chitarrista classico. Insieme danno vita a un racconto teatrale sospeso tra i secoli, dove le note immortali di Bach e dei suoi contemporanei si intrecciano al flusso di una narrazione che scava nel non detto, nel dimenticato, nel vissuto femminile.
Andriani – con intensa partecipazione e profonda sensibilità – presta la propria voce e il proprio corpo a un uomo del nostro tempo che si lascia attraversare dalla memoria di Anna Magdalena, immergendosi nella sua dimensione più umana, fragile e intensa. Le sue parole, sostenute da una drammaturgia attenta e poetica, restituiscono vita a una donna musicista, madre, compagna, che ha scelto l’ombra per amore della luce altrui.
A questa voce si affianca, con eguale potenza espressiva, la chitarra di Susca, che si fa strumento narrativo, non solo musicale. La trascrizione per chitarra classica di capolavori bachiani – come la Partita BWV 826 e la Suite BWV 995 – non è semplice interpretazione, ma una vera riscrittura, frutto di studio, cura e passione. La musica non accompagna: dialoga, sospira, amplifica. Diventa carne e memoria. La sua esecuzione, mai fine a sé stessa, incide nel tempo presente le vibrazioni di un passato che continua a interrogare il nostro sguardo.
“Aspra è la via del cielo” non è solo uno spettacolo: è un atto d’amore e giustizia verso tutte quelle esistenze silenziose che hanno nutrito l’arte senza pretendere riconoscimento. È un elogio alla memoria minore, alla poesia sommessa, alla forza invisibile che abita i margini della storia ufficiale. Ed è, infine, un’esortazione a riascoltare Bach con occhi diversi, attraverso le corde di una chitarra e le parole di chi sa ancora raccontare.
🎬 Guarda o scarica il video del progetto artistico al seguente link:
👉 https://uvoyzt.arubadrive.com/s/r8Zo98Gs87driqJ

Concerto del 19 Giugno 2025 – Orchestra d’archi della Scuola di Musica “Alfredo Impullitti” di Pianoro Oboe solista: Nicolò Pellegrino

Concerto del 23 Maggio 2025 – GUARDA IL VIDEO
Scuola di Musica Alfredo Impullitti
Sholl Film Fest 2025 con il brano Via con vento

Concerto del 13 Maggio 2025 GUARDA I VIDEO:
Samuele Pini Ugolini – Gianmarco Varotto

Concerto del 2023 – Antonio Ciacca pianist/composer/conductor
